Normativa ADR e LFF: un approccio professionale, flessibile e sicuro

18 Gennaio 2024
Condividi su

Cos’è la normativa ADR?


L’ADR, acronimo di “Accordo sul trasporto internazionale di merci pericolose su strada”, è un accordo europeo stipulato a Ginevra il 30 settembre 1957, entrato in vigore nel 1968 e ratificato in Italia nel 1962.

Questa normativa è essenziale per chi movimenta merci pericolose su strada, includendo disposizioni tecniche per l’imballaggio, la movimentazione e il trasporto, garantendo sicurezza per i trasporti, le persone e l’ambiente. Viene aggiornato biennalmente in base alle nuove scoperte e cambiamenti giuridici dei paesi aderenti. Inizialmente europeo, ora è adottato anche da paesi non europei, armonizzando le regole di trasporto a livello internazionale.


Cosa prevede la normativa ADR?


La normativa ADR stabilisce requisiti rigorosi per il trasporto di merci pericolose su strada, con l’obiettivo di proteggere la vita umana, l’ambiente e le proprietà. I punti principali includono la classificazione delle merci pericolose, requisiti specifici per imballaggio e contenitori, etichettatura dettagliata, documentazione necessaria, formazione dei conducenti, requisiti per veicoli, procedure di sicurezza per carico e scarico, ispezioni e controllo da parte degli Stati membri, responsabilità degli operatori coinvolti nel trasporto, sanzioni per violazioni e disposizioni speciali per situazioni particolari. Queste norme sono cruciali per garantire un trasporto sicuro e responsabile delle merci pericolose.


Quanti tipi di ADR ci sono?


Nel contesto della normativa ADR, le merci pericolose sono classificate in diverse categorie in base alla loro natura fisico-chimica, con potenziali rischi per persone, cose e ambiente. Queste merci possono essere solide, liquide o gassose. L’ADR suddivide le merci pericolose in nove classi principali:

  • Classe 1 - Materiale ed oggetti esplosivi
  • Classe 2 - Gas
  • Classe 3 - Liquidi infiammabili
  • Classe 4.1 – Solidi infiammabili, sostanze autoreattive, materie soggette a polimerizzazione ed esplosivi solidi desensibilizzati
  • Classe 4.2 – Materie soggette ad accensione spontanea
  • Classe 4.3 – Materie che a contatto con l’acqua sviluppano gas infiammabili
  • Classe 5.1 – Materie comburenti
  • Classe 5.2 – Perossidi organici
  • Classe 6.1 – Materie tossiche
  • Classe 6.2 – Materie infettanti
  • Classe 7 – Materiali radioattivi
  • Classe 8 – Materie corrosive
  • Classe 9 – Materie ed oggetti pericolosi diversi

LFF si specializza nel trasporto di tutte queste classi, ad eccezione delle classi 1 (materie ed oggetti esplosivi) e 7 (materiali radioattivi), garantendo la massima sicurezza e conformità alle linee guida dell’ADR.

 

LFF: professionalità, flessibilità e sicurezza

 

LFF, con la sua esperienza nel campo della logistica, risponde efficacemente alla normativa ADR. La professionalità è evidente nella formazione continua del personale e nel rispetto degli standard ADR. La flessibilità si riflette nella capacità di LFF di adattarsi ai bisogni specifici dei clienti, garantendo soluzioni personalizzate e sicure. La cortesia è un valore fondamentale nel rapporto con i clienti.

LFF adotta un approccio preciso nelle operazioni di picking e movimentazione delle merci, assicurando in ogni procedura sia conforme alle norme ADR. Questo include l’accurata selezione e preparazione delle merci pericolose, assicurando che siano manipolate e trasportate in sicurezza.

I depositi LFF sono conformi alla Direttiva Seveso, una legislazione europea per il controllo dei pericoli di incidenti maggiori. Questo assicura che le merci pericolose siano stoccate in ambienti sicuri, minimizzando i rischi per la salute e l’ambiente.


Impegno di LFF nella conformità alla Normativa ADR per la sicurezza nel trasporto

 

LFF dimostra un impegno costante nel rispettare la normativa ADR, garantendo la sicurezza e l’efficienza nel trasporto di merci pericolose. L’azienda si impegna a fornire servizi di alta qualità, con un occhio di riguardo per la sicurezza, la precisione e la soddisfazione del cliente. Questo approccio professionale, flessibile e cortese rende LFF un partner affidabile nel settore della logistica e del trasporto.
 

Scopri il servizio di LFF per il trasporto e il deposito di merce pericolosa!